Il 29 maggio la Commissione europea ha proposto di abbandonare la procedura per deficit eccessivo avviata contro l’Ungheria nel 2012.
Bruxelles ha riconosciuto a Budapest di aver avviato una serie di misure fiscali positive come il congelamento delle spese per l’equivalente dello 0,3 per cento del pil tra il 2013 e il 2014, spiega Népszabadság.
Nelle previsioni di inizio maggio, la Commissione sosteneva che il deficit ungherese avrebbe raggiunto il 3 per cento del pil nel 2013 e il 3,3 per cento nel 2014. I ministri della finanze dei 27 stati Ue devono ancora approvare questa decisione a fine giugno.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >