Dopo il terzo fine settimana consecutivo di manifestazioni dei “gilet gialli” in tutta la Francia, e in partcolare a Parigi, dove gli scontri con la polizia hanno evocato il ’68, il governo ha annunciato il ritiro dell’aumento delle accise sui carburanti. Si trattava di una delle principali rivendicazioni del movimento spontaneo nato nelle zone periferiche della Francia per denunciare il carovita.
Accusato di non curarsi dei problemi del ceto rurale medio-inferiore, il presidente della Repubblica Emmanuel Macron era il principale bersaglio dei "gilet gialli". Oltre 800 persone sono rimaste ferite e altre 1.600 sono state arrestate da metà novembre negli scontri tra dimostranti e polizia.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >