Abbiamo già parlato della vita e della carriera politica di Angela Merkel, fino alla sua reazione alla crisi del debito sovrano greco. Come scopriremo in questo episodio, prima ancora che potesse riprendere fiato, la cancelliera
si è trovata di fronte a un'altra sfida, una di quelle che l’avrebbero fatta entrare nella storia: l'impennata consistente dei flussi di rifugiati in seguito all’inasprimento della guerra in Siria. Merkel era a favore di un sistema di asilo comune europeo e di una maggiore libertà di movimento. Le sue scelte hanno avuto un peso sulla impennata di popolarità del partito di estrema destra anti-UE AfD?
Gli ospiti presenti in questo episodio sono Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea dal 2014 al 2019, in precedenza presidente dell'Eurogruppo e Primo Ministro lussemburghese in carica per più tempo; Alexis Tsipras, Primo Ministro della Grecia dal 2015 al 2019 e leader dell'Opposizione Ufficiale a partire da allora; Florence Autret, giornalista e autrice di Angela Merkel. Une Allemande (presque) comme les autres e Joyce Mushaben, scienziata politica, ex professoressa alla Georgetown University ed autrice di Becoming Madam Chancellor: Angela Merkel and the Berlin Republic.
🎧 Ascolta la settima puntata della serie: L’austerità fatta persona
🎧 Ascolta la sesta puntata della serie: La crisi finanziaria e Angela: l'europeismo riluttante
🎧 Ascolta la quinta puntata della serie: Trattato di Lisbona o Trattato di Angela?
🎧 Ascolta la quarta puntata della serie: La killer mansueta.
🎧 Ascolta la terza puntata della serie: Angela, il ministro.
🎧 Ascolta la seconda puntata della serie: La caduta del muro di Berlino.
🎧 Ascolta la prima puntata della serie: La giovane Merkel.
🎧 Ascolta la puntata pilota della serie: Angie e io.

In associazione con EuroPod, la piattaforma di podcast europei.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!