La strategia del riccio

Con la reintroduzione dei controlli alle frontiere, decisa il 12 maggio dai ministri dell'interno europei per alcune circostanze speciali, l'Ue manifesta una preoccupante tendenza a chiudersi in se stessa. Se i Ventisette non invertiranno la rotta, l'Europa unita è destinata a sparire.

Pubblicato il 13 Maggio 2011 alle 14:39

Il meccanismo si è bloccato. Il progetto europeo attraversa una crisi di grandi proporzioni. L'Unione europea non offre più nulla di innovativo. Oggi la novità è la retromarcia e la nostalgia per una vagheggiata tranquillità nazionale.

I partiti di destra non sono più i soli a sostenere posizioni simili: idee del genere sono sempre più diffuse. Nel momento in cui questo sentimento si diffonde, l'Europa è costretta ad affrontare difficili problemi concreti. E l'intero progetto europeo comincia a perdere quota. Annunciando la ripresa dei controlli alle frontiere, la Danimarca mostra la strada che tra non molto potrebbero prendere molti stati membri.

Smantellare tutto

Il desiderio di smantellare quello che già esiste è più che mai evidente. Molti austriaci vorrebbero tornare allo scellino, una moneta che non rischierebbe di essere messa in difficoltà dai problemi finanziari di Grecia, Portogallo e Irlanda. Molti sognano di tornare al controllo delle frontiere, per impedire l'ingresso nei propri paese di bande criminali, mendicanti, extracomunitari e trafficanti di droga. Molti sarebbero d'accordo nel rifiutare agli studenti stranieri la possibilità di iscriversi alle nostre università; approverebbero senza esitare l'adozione di limitazioni al transito di stranieri.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

I sondaggi ci hanno anche fatto sapere che la maggioranza degli austriaci sarebbe favorevole alla reintroduzione di barriere sul mercato del lavoro nazionale. Del resto diverse imprese e datori di lavoro non si limiterebbero ad approvare, ma sosterrebbero con energia la reintroduzione di dazi doganali per i prodotti d'importazione che fanno concorrenza a quelli nazionali. In altre parole, si tratterebbe di mettere la retromarcia.

Cosa che avverrà se nessun responsabile politico alzerà la voce per pronunciarsi chiaramente in favore del progetto comune dell'Unione, se i Ventisette continueranno a eludere le loro responsabilità comuni, se la popolazione non sarà in grado di valutare il valore aggiunto che rappresenta oggi l'Unione europea, se non sarà più chiaro che tutti abbiamo qualcosa da guadagnare dalla liberalizzazione del mercato interno, dall'apertura del mercato del lavoro, dalla moneta unica.

Una spirale pericolosa

Nei rapporti tra le persone – sia di natura pubblica sia privata – la cosa peggiore è proprio questa incertezza in cui si trova oggi l'Unione europea. Ahe può scegliere tra due strade diverse, entrambe dolorose. Prendendo la prima, i Ventisette si impegnano a risolvere i problemi dell'euro, i disordini sui mercati finanziari e le sfide poste dall'arrivo dei profughi del Nord Africa.

Purtroppo su tutti questi punti finora si sono sentite soltanto dichiarazioni di principio e nessuna vera misura è stata presa, come l'instaurazione di un margine di sicurezza per i paesi indebitati, l'adozione di una sistema di controlli finanziari efficiente e l'introduzione di una politica di immigrazione comune, accompagnata dalla creazione di un'efficace polizia di frontiera. Per ottenere tutto ciò si dovranno trasferire alcune competenze nazionali alle istituzioni comunitarie, accettare nuove sfide democratiche e quindi introdurre numerosi cambiamenti dolorosi per gli stati membri.

Scegliendo la seconda strada, invece, i ventisette firmeranno lo smantellamento del loro edificio comune, in perfetta sintonia con il clima attuale. Ma tutti dovrebbero rendersi conti che un ritorno al passato avrebbe conseguenze su ogni aspetto della nostra vita. Probabilmente possiamo sopravvivere alla soppressione della libertà di circolazione. Ma far parte di un "gruppo di paesi con una moneta forte", riuniti intorno alla Germania, avrebbe ripercussioni dolorose sulle nostre esportazioni e sul turismo.

E prima o poi finirebbe per essere rimesso in discussione lo stesso mercato unico. Non appena l'Unione mostrerà i primi segni di disgregazione, i costruttori automobilistici e gli agricoltori francesi chiederanno l'adozione di dazi sulle importazioni per bloccare la concorrenza straniera e, grazie a qualche appuntamento elettorale, finiranno per ottenerle. Motore della crescita economica, il mercato unico soffrirebbe gravemente per la fine dell'euro e il ritorno al protezionismo. Si assisterebbe al ritorno delle nazionalizzazioni, alimentate dalle nuove barriere alle frontiere e dall'isolamento nazionale. Siamo sicuri che è proprio questo ciò che vogliamo? (traduzione di Andrea De Ritis)

Visto dal Baltico

Non si scherza con Schengen

"Come ben sappiamo, ogni legge può essere aggirata. Anche quelle dell'Unione europea", scrive Marek Magierowski su Rzeczpospolita. Magierowski teme che le eccezioni ipotizzate per il principio di libera circolazione delle persone possano significare che "questa nobile idea non sarà più un dogma dell'Ue". Gli autori delle modifiche proposte sostengono che i "controlli di frontiera limitati" saranno temporanei e applicati solo in "situazioni eccezionali". Tuttavia, nota l'opinionista di Rzeczpospolita, queste stesse definizioni possono essere interpretate in modi differenti. In Svezia, per esempio, "temporaneo" può significare due settimane, mentre in Francia 12 mesi.

"Se consideriamo il flusso di immigrati una 'situazione eccezionale' in grado di giustificare la restrizione della libertà di spostamento, dobbiamo tenere presente che la situazione non smetterà certo di essere eccezionale nel giro di 30 giorni. L'immigrazione illegale rimarrà un problema fino a quando l'Ue confinerà con l'Africa. Vale a dire ancora per qualche miliardo di anni", conclude Marek Magierowski.Marek

Dalle pagine del quotidiano estone Postimees l'editorialista Livi Anna Masso si rammarica del fatto che "dopo decenni di sforzi per promuovere la coesione e la libertà, l'Europa si sta muovendo per chiudere le sue frontiere, a tal punto che molti si chiedono se il processo di integrazione abbia raggiunto il suo limite".

"Sulla scia dei risultati delle elezioni in Finlandia l'opinione pubblica è sempre più spaccata sul bailout portoghese, una questione che influirà enormemente sullo sviluppo futuro dell'Ue, della cooperazione internazionale e dei valori della solidarietà europea. Inoltre sembra che alcuni 'barbari' stiano creando problemi nei paesi nordici: 'criminali stranieri' che hanno portato la polizia a chiedere il ripristino dei controlli alle frontiere con gli stati del Baltico. In un momento in cui i nostri vicini sulla sponda meridionale del Mediterraneo stanno rischiando la vita per chiedere libertà e una società aperta, i nuovi movimenti di protesta in Europa vogliono il ritorno a un mondo con più barriere. Senza dubbio i benefici del protezionismo si riveleranno un'illusione. Possiamo solo sperare che i movimenti che sostengono l'isolamento politico restino marginali. Anziché chiudere le frontiere, dovremmo aprire un dibattito sulle procedure e le condizioni che ci possano permettere di vivere una vita migliore in una società più aperta".

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento