Il mese di maggio resterà negli annali dei musei europei come una pagina nera. Nella notte tra il 19 e il 20 uno sconosciuto si è introdotto nottetempo nel Museo di arte moderna della città di Parigi, che ha tranquillamente alleggerito di cinque tele d'autore – un Braque, un Léger, un Matisse, un Modigliani e un Picasso – per un valore complessivo di più di cento milioni di euro. Dopo il furto ci si è chiesti perché il ladro avesse scelto proprio quelle opere, del tutto impossibili da ricettare sul mercato legale.
[…] **Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.** (traduzione di Andrea Sparacino)
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >