La vittoria di Niinistö non cancella l’euroscetticismo

Pubblicato il 8 Febbraio 2012

L'Europa ha accolto con sollievo la vittoria di Sauli Niinistö alle elezioni presidenziali finlandesi del 5 febbraio. Il candidato conservatore ha superato un altro eurofilo, l'ecologista Pekka Haavisto. Quasi un anno fa lo straordinario risultato ottenuto dai Veri finlandesi alle legislative aveva provocato un'irrigidimento di Helsinki nei negoziati per il salvataggio della Grecia. Secondo Helsingin Sanomat, però, la vittoria di Niinistö non cancella la "sfiducia dei cittadini nei confronti dell'Ue".

Il quotidiano si concentra piuttosto sul 17 per cento dei voti conquistato dal candidato centrista Paavo Väyrynen, da sempre contrario alla moneta unica. Väyrynen, che "ha compreso le critiche alla sua posizione sull'euro ed è riuscito a farne buon uso", ha impostato la campagna elettorale sull'attacco al candidato socialdemocratico Paavo Lipponen, ex primo ministro e tra gli artefici del progetto europeo. Lipponen ha ottenuto il 10 per cento di voti in meno rispetto a Väyrynen, uno scarto che Helsingin Sanomat interpreta come un segnale del forte euroscetticismo dei finlandesi.

Il nuovo presidente Sauli Niinistö, inoltre, è "molto più prudente rispetto al resto del suo partito sul sostegno finanziario ai paesi dell'eurozona in crisi", il che potrebbe complicare i negoziati con l'Unione.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento