I risultati delle elezioni regionali francesi non riguardano soltanto la Francia, ma l’Europa intera. Come in Francia, anche una difesa comune e perché l’ombrello statunitense sembra essersi chiuso. I lavoratori europei vedono sbriciolarsi la protezione sociale perché il capitale non è più disposto a fare le stesse concessioni dei tempi del comunismo e perché la trasformazione dei paesi emergenti nelle fabbriche del mondo esercita un’enorme pressione sui salari deindustrializzando l’Europa.
Come agli albori del fascismo, anche oggi il nazionalismo e l’angoscia si mescolano formando un cocktail esplosivo
Dunque c’è una logica dietro il successo delle nuove estreme destre, che possono presentarsi come baluardi di privilegi legati al passato promettendo la chiusura delle frontiere e la fine del libero scambio. Come agli albori del fascismo e del nazionalsocialismo, anche oggi il nazionalismo e l’angoscia si mescolano formando un cocktail esplosivo. A sua volta, il ritorno al nazionalismo si nutre di un duplice odio, quello nei confronti dell’islam percepito come una minaccia globale e quello verso l’unità europea considerata come il cavallo di troia della globalizzazione e il boia degli stati-nazione che avevano negoziato i compromessi sociali del dopoguerra.
Se nessuno le fermerà, le nuove estreme destre porteranno l’Europa verso una catastrofe economica, perché il ricorso al protezionismo stroncherebbe le esportazioni europee mentre un ritorno alle valute nazionali scatenerebbe una competizione suicida a chi è più insignificante sul mercato monetario. Le difficoltà sociali non sarebbero affatto ridotte (quanto piuttosto moltiplicate) e al contempo l’odio contro i musulmani scatenerebbe rapidamente conflitti di portata nazionale e internazionale.
I paesi europei non possono lasciarsi paralizzare delle estreme destre. Dobbiamo scongiurare questo pericolo e non possiamo riuscirci senza che le sinistre e le destre tradizionali denuncino la follia dei progetti delle estreme destre, unendosi per opporre all’avversario quei compromessi che sono in grado di raggiungere in caso di necessità e che oggi sarebbero sostenuti dai due terzi degli europei.
Questo articolo è originariamente stato pubblicato in italiano da Internazionale
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!