Eesti Päevaleht, 6 maggio 2010

L’Estonia ossessionata dalle spie

Pubblicato il 6 Maggio 2010
Eesti Päevaleht, 6 maggio 2010

Cover

"Il mese scorso a Tartu una conferenza di etnologi ed esperti del folklore è stata improvvisamente interrotta da due ufficiali di polizia", scrive Eesti Päevaleht. Le forze dell'ordine erano "interessate" a un folklorista di origine indiana, arrivato in città per un dottorato. Le autorità estoni cercano di impedire l'accesso ai giovani studiosi e ricercatori stranieri, temendo "uno spionaggio industriale e di ricerca". Gli studenti più temuti sono quelli provenienti da Cina, Russia e India, sempre più numerosi e particolarmente attenti al campo delle biotecnologie, della ricerca militare e delle innovazioni tecniche. Il ministero della pubblica istruzione cerca di controllare l'accesso degli studenti stranieri ai settori più importanti della ricerca estone. I servizi di sicurezza sono impiegati in numero massiccio per analizzare le candidature degli studenti. "Il vero problema però è un altro", sottolinea Rein Raud, rettore dell'UIniversità di Tallin: "Lo sviluppo della ricerca in Estonia è ostacolato soprattutto dagli scenziati che hanno lavorato nelle università del paese, hanno fatto delle scoperte e poi sono andati all'estero a raccogliere i frutti".

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento