Sessant’anni dopo il trattato di Roma, firmato il 25 marzo 1957, l’Unione europea “è la più incredibile invenzione politica della storia moderna”, per citare lo scrittore Roberto Saviano.
Ma è incompleta, minacciata dai suoi demoni interni e dai suoi avversari esterni. L’Europa, è una storia di sangue e di riconciliazione, di prosperità e di sogni incompiuti. L’Europa porta con sé i ricordi tragici di dittature e di divisioni, ma anche un immaginario comune e di una cultura condivisa. Il cinema e le immagini d’archivio ce lo ricordano.
Oggi i problemi dell'Unione e le pressioni nazionaliste rappresentano un pericolo, ma anche un'occasione storica per riprendersi e per rivendicare più Europa, subito!
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!