L'Europa: matrimonio o unione libera?

I partiti politici sono pronti a tutto per attirare l'attenzione degli elettori. Tra gadget e slogan ambigui, olandesi e romeni hanno scelto la carta dello humour.

Pubblicato il 25 Maggio 2009
  • Di

"Ho voglia di rapporti europei". È questo lo slogan dei preservativi distribuiti in Olanda dai Verdi. Un gioco di parole legato alla parola "gemeenschap", che può significare anche "comunità". "Umorismo o disperazione?" si chiede l'editorialista Willem de Bruin sul Volkskrant. Che il sesso possa aiutare a promuovere il progetto europeo, che per ora non "eccita" troppo i giovani, è del tutto naturale per un paese noto per la sua libertà in materia di costumi e per il suo astensionismo alle elezioni europee.

Dall'altra parte dello schieramento politico, i liberali olandesi hanno fatto ricorso a un ventilatore tascabile che reca l'iscrizione a doppio senso "Fan of Europe". Il messaggio è vagamente subliminale, poiché i cittadini possono essere fan di un'attrice o di una squadra di calcio, ma non delle istituzioni europee. A ogni modo i gadget dimostrano che i partiti puntano più che mai sui giovani. Con uno scopo comune: convincerli ad andare a votare. De Bruin, però, teme che "né i preservativi dei Verdi né i ventilatori riusciranno a mobilitare l'elettorato".

Se i Verdi olandesi spingono i giovani ad avvicinarsi fisicamente, altri paesi passano dall'unione libera ai doveri matrimoniali. I liberali rumeni dicono sì al matrimonio europeo e a tutto quello che rappresenta. "Nel bene e nel male" è lo slogan scelto dal Partito democratico liberale per la propria campagna elettorale. L'Unione europea è vista come un legame divino, ma Cotidianul rassicura: "È solo uno slogan in tempo di crisi".

L'Europa è quindi un matrimonio indissolubile? Una relazione fatta di odio e di amore, necessaria e inevitabile, come un matrimonio tra due persone? Forse sì, soprattutto se gli elettori voteranno in massa per i candidati liberali. "Altrimenti il colpevole sarà come al solito lo slogan", ironizza il giornalista Dan Andronic sul suo blog.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento