Secondo un rapporto interno del Fondo monetario internazionale pubblicato il 17 settembre l’austerity deve avere un “limite di velocità”, e alcune delle politiche imposte dal fondo presentavano rischi di “autodistruzione”. La troika Ue-Bce-Fmi è arrivata nel paese per l’ottava e la nona valutazione del programma di bailout, e Público sottolinea che
a nove mesi dalla fine del programma concordato con la troika, l’Fmi ha perso fiducia in idee di questo tipo: “il consolidamento fiscale deve avere un effetto espansivo sull’economia”, “prima sarà corretto il deficit e meglio sarà”, “il consolidamento fiscale deve concentrarsi soprattutto sulla spesa” e “l’acquisto di titoli di debito del governo da parte delle banche centrali è sempre negativo”.
Nel suo editoriale il quotidiano si domanda se
l’Fmi sarà in grado di capire per una volta cosa bisogna fare con il debito sovrano portoghese o se invece il Portogallo dovrà rassegnarsi a fungere da cavia per ogni soluzione proposta.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >