"Memorandum segreti rivelano collegamenti tra le compagnie petrolifere e l'invasione dell'Iraq", titola l'Independent denunciando il ruolo della collusione tra il governo britannico e l'industria petrolifera nell'invasione dell'Iraq nel 2003. Le rivelazioni su una serie di incontri tra il primo ministro e i dirigenti delle compagnie "contrastano con le smentite pubbliche a proposito di una coincidenza di interessi tra l'industria del petrolio e i governi occidentali", sottolinea il quotidiano londinese. Uno dei memorandum rivela che nel 2002 la baronessa Symons, allora ministro del commercio, informò la multinazionale petrolifera BP "che il governo era convinto che le compagnie energetiche britanniche avrebbero dovuto ottenere una fetta delle enormi riserve di petrolio e gas dell'Iraq come ricompensa per l'impegno militare di Tony Blair a seguito degli Stati Uniti". Pubblicamente la BP ha continuato a sostenere di non avere "alcun interesse strategico" in Iraq, ma in privato ha fatto sapere al ministero degli esteri che l'Iraq era "più importante di qualsiasi cosa avessero visto da molto tempo".
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >