Gli attivisti di Greenpeace occupano Rockall, 1997

Lo scoglio più conteso d’Europa

Inabitabile e sferzata dalle onde dell'Atlantico, l'isola di Rockall è al centro di una decennale disputa tra Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca e Islanda. Il motivo: le ricche riserve petrolifere nascoste nei fondali oceanici circostanti.

Pubblicato il 14 Ottobre 2010
Gli attivisti di Greenpeace occupano Rockall, 1997

L'isoletta di Rockall, nell'Atlantico settentrionale, è da decenni al centro di una contesa territoriale tra Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca e Islanda. "Non tanto per quello che rappresenta, uno degli scogli più sperduti e isolati del mondo, ma per quanto c’è «sotto»: petrolio", spiega Fabio Pozzo su La Stampa.

Scoperta dai portoghesi nel 1550, Rockall è infatti la chiave per esercitare i diritti esclusivi di sfruttamento sulle vaste riserve petrolifere nascoste nei fondali oceanici circostanti, oltre che sui banchi di pesce delle acque che la bagnano. Ma secondo la convenzione delle Nazioni Unite, per essere definita tale un'isola dev'essere capace di ospitare la vita umana, altrimenti non può essere rivendicata da nessuno.

In questo caso, però, tale condizione è tutt'altro che facile da soddisfare: lo spuntone di roccia battuto dalle onde e dal vento è stato oggetto di diversi sbarchi, ma nessuno è riuscito a rimanervi aggrappato per più di pochi giorni, neanche gli attivisti di Greenpeace che lo hanno occupato nel 1997 per protestare contro lo sfruttamento petrolifero. Nel 2011 l'ex militare britannico Nick Hancock lancerà un altro tentativo: chissà se stavolta Londra riuscirà a conquistare l'isola e tagliare fuori i rivali.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento