Attualmente l’Irlanda è in testa all’Eurobarometro e ad altri sondaggi sia nel sostegno all’Unione europea sia per la paura che il progetto europeo fallisca, un sentimento rafforzato dalla sensazione di sicurezza e solidarietà offerta da Bruxelles durante la crisi della Brexit. Lo dimostra il fatto che la campagna per le elezioni europee abbia coinvolto candidati di alto profilo e sia caratterizzata da un dibattito su argomenti europei, nazionali e locali. Secondo le previsioni l’affluenza dovrebbe essere insolitamente alta.
Considerando che il confine tra Irlanda e Irlanda del Nord diventerebbe la nuova frontiera internazionale tra l’Unione europea e il Regno Unito, è evidente che l’Irlanda sia particolarmente esposta agli effetti politici ed economici della Brexit.
Per evitare di turbare il processo di pace in Irlanda del Nord e proteggere i progressi fatti dopo gli accordi del 1998, l’Unione europea ha inserito nell’accordo di separazione con Londra il famoso backstop, ovvero una garanzia che il confine resti aperto dopo la Brexit. Questo patto permetterebbe all’Irlanda del Nord di rimanere all’interno dell’unione doganale e del mercato unico indipendentemente da cosa accadrà al resto del Regno Unito. Gli unionisti e i conservatori che appoggiano la Brexit non vogliono il backstop perché secondo loro limiterebbe la possibilità di raggiungere accordi commerciali indipendenti e metterebbe in pericolo l’unità costituzionale del Regno Unito. […] Continua a leggere l'articolo su Internazionale.it
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >