Londra e Bruxelles divisi sull’embargo alla Cina

Pubblicato il 12 Gennaio 2011

Cover

"Gran Bretagna e Ue si scontrano sulla vendita di armi alla Cina", titola il Times, nel terzo giorno della visita nel Regno Unito del vice primo ministro cinese Li Keqiang. Nonostante Catherine Ashton, capo della diplomazia dell'Unione europea, abbia raccomandato una riforma dell'embargosulla vendita di armi alla Cina, Londra continua a opporsi con decisione, sostenendo che "gli scarsi progressi mostrati da Pechino in tema di diritti imani e libertà politica dimostrano che i tempi non sono maturi per fare marcia indietro sul blocco imposto dopo il massacro di piazza Tiananmen". Lady Ashton, spalleggiata da Francia e Spagna, ha precisato che "le restrizioni politiche sull'esportazione di armi sono diventate un grosso freno alla futura cooperazione tra i paesi europei e la Cina, specialmente nel campo della sicurezza". In ogni modo, durante la visita al numero 10 di Downing street, Li Keqiang, indicato come il possibile futuro leader cinese, "si è ben guardato dal chiedere la fine dell'embargo", precisa il quotidiano londinese.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento