Secondo i nuovi documenti pubblicati dall’ex dipendente dell’Nsa Edward Snowden alcuni funzionari del servizio segreto britannico hanno approvato la richiesta americana di analizzare e conservare le telefonate, le ricerche online e le email dei cittadini britannici, compresi quelli estranei a qualsiasi attività criminale.
Il promemoria dell’Nsa rivela che nel 2007 è stato raggiunto un accordo tra gli Usa e Londra per la conservazione dei dati britannici e la loro condivisione con una serie di agenzie d’intelligence e dipartimenti militari americani, scrive scandalo dei dati che ha travolto gli Usa. Secondo il quotidiano
l’Nsa ha usato i dati britannici per per stabiliti i cosiddetti “percorsi di vita” e le analisi sui “contatti a catena”, in cui l’agenzia arriva a sorvegliare persone lontane fino a tre “anelli” dal soggetto delle indagini, esaminando le comunicazioni di un amico di un amico di un amico.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >