L’11 settembre la commissaria europea per l’agenda digitale Neelie Kroes ha presentato il suo progetto di mercato unico delle telecomunicazioni.
Secondo Polsovni Dnevnik l’iniziativa sarà accolta con grande favore in Croazia, anche perché i clienti degli operatori croati hanno scoperto di non essere coinvolti dal taglio delle tariffe roaming introdotto nell’Ue il primo luglio, lo stesso giorno in cui la Croazia è entrata nell’unione.
Attualmente i croati pagano per le chiamate con i cellulari verso altri paesi Ue più del doppio rispetto alla tariffa minima fissata dalla Commissione europea. Gli operatori croati sottolineano che le riduzioni tariffarie non riguardano questo genere di chiamata, ma unicamente quelle effettuate dall’estero.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >