Repubblica Ceca

Niente amnistia per i corrotti

Pubblicato il 24 Gennaio 2013

L’amnistia decretata dal presidente Václav Klaus il primo gennaio scorso è “anticostituzionale”, scrive Hospodářské Noviny all’indomani della sentenza con cui un tribunale di Praga ha sancito che la misura viola la costituzione ceca. Il decreto, annunciato da Klaus in occasione dell’anniversario della scissione della Cecoslovacchia, è stato infatti adottato senza un dibattito preliminare all’interno del governo. Il provvedimento ha scatenato forti polemiche, anche perché tra i settemila detenuti amnistiati ci sono molti condannati per corruzione all’epoca delle privatizzazioni degli anni novanta. 
“L’amnistia è un altra mossa per salvare i truffatori”, scrive il settimanale liberale Respekt, ricordando l’accordo raggiunto nel 1998 tra il conservatore Klaus (all’epoca primo ministro) e il capo dell’opposizione di sinistra e attuale candidato alla presidenza della repubblica Miloš Zeman. Secondo Respekt quell’accordo 

ha sostanzialmente paralizzato ogni tentativo della polizia e della magistratura di indagare sui reati di corruzione commessi in occasione delle privatizzazioni. 
“L’amnistia di Klaus dovrà essere annullata”, scrive Hospodarské Noviny, sottolineando che su questo punto sono d’accordo sia Zeman che Karel Schwarzenberg, i due candidati al secondo turno delle presidenziali del 25 e 26 gennaio.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento