Barack Obama non andrà a Bruxelles (né a Madrid) a fine maggio per il vertice Ue-Usa, e non c'è da stupirsene. Perché il presidente statunitense, la cui agenda è sempre piena di impegni, dovrebbe fare uno spostamento del genere per partecipare a un evento privo di reale interesse? I rapporti tra Europa e Stati Uniti sono cordiali e non ci sono problemi bilaterali insormontabili. Senza contare il costo e le difficoltà diplomatiche che una visita in Europa comporta.

Un'altro dei motivi avanzati dalla Casa bianca per giustificare la sua decisione è l'assenza di un interlocutore unico da questa parte dell'Atlantico. Il trattato di Lisbona doveva risolvere questi problemi, avevano promesso i ventisette, e l'Europa avrebbe potuto finalmente accedere a quel ruolo di potenza mondiale al quale aspira legittimamente. Ma quando si tratta di mettere in pratica il trattato e di farsi da parte in favore delle istituzioni di cui è dotata l'Unione – a cominciare dal presidente del Consiglio – le vecchie gelosie e gli egoismi prevalgono. Abbiamo visto a Copenaghen dove porta questa strada.

I dirigenti europei litigano tra di loro per decidere chi accoglierà Obama, o si spintonano per farsi fotografare accanto a lui. I leader che hanno problemi di popolarità – e non sono pochi – fanno di tutto per ottenere dichiarazioni di amicizia per usi esclusivamente interni, come se il presidente statunitense avesse il potere di modificare i sondaggi, come una sorta di icona miracolosa.

Il miracolo Obama lo ha realizzato arrivando alla Casa bianca. Ora è impegnato ad affrontare la crisi economica, l'ascesa di Cina e India, le ambizioni dell'Iran, la situazione in medio oriente e in Afghanistan. Se gli europei vogliono contare su questi tavoli, sanno cosa devono fare. (adr)

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Gian Paolo Accardo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento