Poco prima che Barack Obama fosse insignito del premio Nobel per la pace, Mehdi Hasan del New Statesman si era detto deluso dall’operato del presidente americano. Pur avendo promesso una rottura netta con l’era Bush, scrive Mehdi, in realtà Obama “ha calcato le orme del suo disgraziato predecessore”, soprattutto in politica estera. Dopo aver annunciato che avrebbe posto fine alla guerra in Iraq, secondo Mehdi Obama si è limitato a trasferire soldati, spie e diplomatici statunitensi e a dispiegarli in Afghanistan e nelle operazioni lungo la frontiera con il Pakistan.
"Ha autorizzato bombardamenti che in nove mesi hanno ucciso più civili di quanti ne siano morti nell’ultimo anno dell’amministrazione precedente". Dopo la notizia dell'assegnazionedel premio da parte del comitato svedese, in un post sul suo blog intitolato “È uno scherzo?” Mehdi ha aggiunto che “il culto di Obama lo ha elevato allo status di divinità, di santo, di superuomo del panorama politico globale. E riceve un premio per la pace prima ancora di aver effettivamente ottenuto la pace”.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >