"Is féidir linn”, titola l'Irish Independent. In occasione della visita di 24 ore in un'Irlanda in ginocchio a causa della crisi, il presidente americano Barack Obama ha pronunciato in gaelico il suo famoso slogan "Yes, we can", "per inviare un messaggio potente di determinazione e speranza". In quello che il quotidiano di Dublino ha definito "un giorno importantissimo", Obama ha parlato davanti a 40mila persone nella capitale irlandese: "questo [è un] piccolo paese che ispira i sentimenti più grandi. I vostri giorni migliori devono ancora venire. I nostri più grandi trionfi in America e Irlanda devono ancora arrivare". Prima di tenere il suo discorso Obama ha visitato la casa dei suoi antenati a Moneygall, nella contea di Offlay, e "ha ordinato una pinta di Guinness al pub di Ollie Hayes". Una settimana dopo la visita della regina Elisabetta II, il quotidiano di Dublino celebra il "discendente di un emigrato adolescente di un piccolo villaggio irlandese, un uomo che incarna il sogno americano. Un oratore naturale che ci ha ricordato che la possibilità di un futuro migliore splende davanti a noi".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >