All'indomani dei funerali di stato del "poeta di corte" di Nicolae Ceauşescu, România Liberă racconta "come Adrian Păunescu è diventato un eroe", intervenendo così nella disputa sul ruolo dell'artista deceduto il 5 ottobre all'età di 67 anni. Autore prolifico (con più di 50 opere all'attivo) e fondatore del Cenaclul Flacăra" (circolo letterario "La Fiamma") – uno dei più importanti movimenti sociali e artistici dell'era comunista, fonte d'ispirazione per la gioventù rumena negli anni settanta e ottanta – Păunescu era stato ostracizzato dopo la rivoluzione del 1989. Candidato del Partito socialista del lavoro alle presidenziali del 1996, "è considerato un eroe dalla gente comune", mentre "gli intellettuali mettono in dubbio le sue qualità umane e letterarie".
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >