Davanti agli aumenti continui del prezzo dell’elettricità causati dal sistema di sovvenzioni alle energie verdi, Handelsblatt dedica un’inchiesta alle alternative proposte dall’industria per ridurre il costo dell’energia senza rinunciare alla “svolta energetica” decisa nel 2000.
Le proposte si riassumono in un “aumento del mercato e della flessibilità”: le imprese che comprano o vendono energia verde dovrebbero negoziarla a prezzi di mercato e non a un prezzo fisso, come accade attualmente.
Dal 2000 il sostegno dello stato per le fonti di energia rinnovabili è passato da 0,9 a 20 miliardi di euro, di cui quasi un quinto (5,3 cent per chilowattora) viene pagato dal consumatore, sottolinea il quotidiano.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >