“G8: progressi nella lotta all’evasione fiscale”, riassume Les Echos all’indomani del vertice del 17 e 18 giugno dove i leader dei paesi più ricchi hanno raggiunto un largo consenso sull’argomento.
Secondo il quotidiano francese
La scommessa di David Cameron, che presiedeva il vertice, […] è sostanzialmente vinta, anche se ancora mancano riforme concrete.
Nel loro comunicato finale i paesi del G8 hanno preso diversi impegni come quello di “creare uno scambio automatico di dati tra le giurisdizioni fiscali” o quello “pubblicare piani azionari per determinare i nomi dei beneficiari delle società di facciata”, riporta il quotidiano. A proposito dell’ultimo punto, Les Echos sottolinea che alcuni paesi – Germania, Stati Uniti e Canada – “non sono pronti a spingersi in là quanto il Regno Unito, che ha proposto un registro pubblico”. Un altro argomento su cui le potenze sono state vaghe è l’ottimizzazione fiscale abusiva che riguarda multinazionali come Apple o Starbucks. Secondo il quotidiano
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Le piccole delusioni del G8 dimostrano che non bisogna allentare la pressione.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!