Rosia Montana.

Rosia Montana, la maledizione dell'oro

Il metallo prezioso che si troverebbe ancora sotto la terra di Rosia Montana, in Romania, è ambito da una società rumeno-canadese. Per gli ecologisti è la natura la vera ricchezza della regione e va preservata. In attesa della fine della battaglia legale, gli abitanti che rimangono tentano di far vivere il loro villaggio.

Pubblicato il 7 Luglio 2009 alle 13:23
Rosia Montana.

All'inizio dell'estate a Rosia Montana si è sentito dire che nel villaggio c'era una donna incinta, e la notizia ha tolto dal torpore i vecchi minatori che passano le giornate sulla piccola piazza del paese, a rigirarsi tra le mani una tazza di caffè e aspettare che succeda qualcosa. Perfino Ioji Vlăgnean, il vegliardo sordomuto, ha avuto sentore di questo avvenimento importante. Per questo si alza, barcollando, sotto il portico del vecchio casinò dove, prima dell'arrivo dei comunisti, i proprietari delle miniere giocavano il loro oro, e sbircia la piccola piazza da dietro uno spesso monocolo. Solo un evento prodigioso poteva farlo uscire dal suo immobilismo.

Ioan Moduna è arrivato con la novità, ma nessuno gli crede. Ma quando il caposquadra Gruber, un uomo di fiducia, la conferma, cominciano tutti a fare congetture: è una femmina o un maschio? E quando nascerà? Furbo, il sordomuto dondola la testa e fa con le mani dei gesti sul suo ventre, come se fosse lui a dover dare al mondo il primo bambino, e probabilmente l'unico, di Rosia Montana nel 2009.

Sulla piazzetta dove gli uomini discutono si affacciano gli uffici di due ong: una contro lo sfruttamento dell'oro, l'altra a favore. Quando c'è una novità, gli attivisti escono e cercano di tirare i malcapitati per la manica, come dovevano fare i vecchi negozianti per trascinare i clienti nelle loro botteghe. Poi ognuno espone i suoi argomenti.

La società Rosia Montana Gold Corporation (Rmgc, joint-venture tra la società canadese Gabriel Resources e l'azienda pubblica rumena Minivest) ha acquistato l'80 per cento del comune. Per i sostenitori dello sfruttamento la frazione ha raggiunto il punto critico da cui non potrà più risollevarsi. Il villaggio costruito sull'oro scomparirà, dicono, e rimarrà solo il centro storico. Gli abitanti l'hanno abbandonato, vendendo case e terre e andando dove potevano, oppure sono rimasti nelle case già vendute in attesa di poter sistemarsi in un nuovo paese. Gli altri, gli ecologisti, dipingono un quadro apocalittico, immergendo il loro pennello immaginario nel mare di cianuro che inonderà il villaggio.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Finora la nascita di un bambino non era occasione di parole ed emozioni. L'ultimo nato, il 24 dicembre 2008, è Robert Stefan Mălan, che gioca adesso sull'erba con la lanterna del bisnonno. Suo padre e suo nonno erano minatori. Ma “lui non sarà minatore, questo è sicuro”, dice il padre. “Ma il peggio è che io non so quello che cosa diventerà; non c'è futuro”.

Horaţiu Mălan vive in un palazzo. I vicini hanno venduto e traslocato in città. Anche lui ha venduto, ma resta qui finché non sarà completata la costruzione della sua nuova casa ad Alba Iulia. In città la sua situazione sarà drammatica: 45 anni, disoccupato, sposato, un figlio: “In città chi assumerà un minatore? Di che cosa vivrà la mia famiglia?”. Come lui, 125 famiglie di minatori porteranno con sé in città l'interrogativo che li assilla da quando l'estrazione mineraria (essenzialmente del carbone) ha avuto fine, nel 2006: di che cosa vivranno? La città non ha già i suoi disoccupati?

A Rosia Montana gli unici ad avere ancora uno stipendio sono i poliziotti, alcuni insegnanti rimasti a far finta di insegnare qualcosa ai bambini di una scuola semideserta, e i dipendenti del comune, il cui palazzo è stato anch'esso acquistato da Gold Corporation.

Come tutti i minatori rimasti senza impiego dopo la chiusura delle miniere da parte del governo rumeno, Mălan vorrebbe insomma cominciare a sfruttare l'oro che rimane. “Che la piantino gli ecologisti con le loro stronzate”, dice. “Hanno visto una lucertola sotto un albero e a noi ci lasciano morire, per salvare la lucertola. Che allontanino piuttosto la lucertola e lasciano estrarre l'oro”.

La polemica

La piccola "California dei Carpazi" al centro di una battaglia giudiziaria

La battaglia legale che oppone la società civile rumena alla Rosia Montana Gold Corporation è cominciata nel 1997, quando questa azienda con capitali canadesi e rumeni acquistò il suolo di Rosia Montana. Da allora la vita del comune creato dall'imperatore romano Traiano, quasi duemila anni fa, sotto il nome di Alburnus Maior, è ritmata dalle manifestazioni sulla piazza del villaggio, l'arrivo di delegazioni europee per ispezionare i luoghi e l'adozione di leggi contraddittorie da parte del governo.

Rmgc vuole riprendere lo sfruttamento delle miniere d'oro e d'argento create dai romani, ma utilizzando cianuro. La società spiega che rilancerà l'occupazione, ma gli oppositori assicurano che questa apertura comporterà una catastrofe naturale e umanitaria. Rosia Montana, conosciuta dai tempi della corsa dell'oro come la piccola California, conta numerose vestigia romane. Situata a pochi chilometri da Sibiu, capitale culturale dell'Europa nel 2006, è una destinazione apprezzata dai turisti.

Il governo rumeno, all'inizio favorevole al progetto, si oppone ormai con forza. La regione è stata dichiarata riserva archeologica e naturale e il parlamento rumeno si prepara a votare una legge contro il cianuro, poiché l'Unione europea non vede di buon occhio lo sfruttamento con il cianuro della più grande miniera d'oro d'Europa né la distruzione dell'ambiente naturale, tra cui cinque villaggi e cinque montagne. È ancora vivo il ricordo dell'incidente di Baia Mare, nel 2000, quando una fuoriuscita dei residui del bacino di decantazione contaminò i fiumi Mures e Tisza (in Ungheria) e l'acqua potabile utilizzata da tre milioni di persone.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento