I dati pubblicati a fine luglio da Eurostat mostrano che il salario minimo in Belgio è tra i più elevati d’Europa, scrive Le Soir.
Con 1.502 euro netti al mese il Belgio si piazza al secondo posto in Europa dopo il Lussemburgo (1.874€) e davanti a Paesi Bassi (1.478€), Irlanda (1.462€), Francia (1.430€) e Regno Unito (1.190€). All’ultimo posto c’è invece la Bulgaria (159€). Il quotidiano nota che “in Europa c’è un solo paese che non ha un salario minimo: la Germania”.
Riguardo ai “presunti effetti devastanti del salario minimo sull’impiego”, Le Soir sostiene che si tratta “di un falso dibattito e di una vera sfida”, e che in Belgio
la verità è che la differenza tra il salario minimo e il sussidio di disoccupazione è troppo bassa.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >