Opinione Schengen compie 35 anni

Schengen ha abbattuto le frontiere in Europa, ma quelle nelle nostre menti resistono

Molte cose sono cambiate da quando Francia, Germania e Benelux hanno creato una zona di libera circolazione, il 14 giugno 1985. ma le proteste contro le discriminazioni e il razzismo in Europa ci ricordano che alcune barriere sono ancora in piedi nelle mentalità.

Pubblicato il 15 Giugno 2020 alle 08:42

Dopo tre mesi di lockdown, l'Europa sta riaprendo le sue frontiere interne. Sarà un caso, ma la riapertura coincide con il 35° anniversario dell'accordo di Schengen, quando Francia, Germania e Benelux hanno deciso per la prima volta di creare una zona senza frontiere, il 14 giugno 1985.

L'area Schengen comprende ora 22 stati membri dell'Ue, oltre a Norvegia, Svizzera, Islanda e Liechtenstein. Anche se le restrizioni di viaggio da e per la Spagna e la Norvegia rimarranno in vigore ancora per un certo tempo, il resto della zona Schengen vedrà l'abolizione dei controlli di frontiera a partire da lunedì 15 giugno 2020.

È facile confondere Schengen con la libera circolazione, ma riflettendoci bene, ci si renderà conto che, pur essendoci un collegamento, non sono la stessa cosa. La semplice eliminazione dei controlli alle frontiere non significa di per sé che le persone possano muoversi liberamente tra gli stati. Non significava questo nel 1985 e non lo lo è ancora oggi.

Infatti l'idea della libera circolazione tra gli stati è stata introdotta solo con l'Atto unico europeo del 1987 come una delle famose quattro libertà – la libertà di circolazione di capitali, beni, servizi e persone. Coloro che hanno redatto l'atto pensavano anzitutto ai lavoratori, normalmente maschi, non alla cittadinanza dell'Ue di cui parliamo oggi. Chiedevano lavoratori, ma quello che hanno ottenuto, ovviamente, sono state le persone.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Importanti sviluppi nella storia della libera circolazione verso l'approccio basato più sui diritti umani che abbiamo oggi sono stati spesso il risultato di sfide legali dinanzi alla Corte di giustizia europea per stabilire il diritto al ricongiungimento familiare, per esempio (delle notevoli conquiste progressive che il governo britannico sta attualmente cercando di cancellare, cercando di rimuovere il diritto al ricongiungimento familiare attraverso la sua legge sull'immigrazione attualmente all'esame della Camera dei Comuni).

Anche se la libera circolazione si è evoluta da quando è stata introdotta per la prima volta, l'esercizio di questo diritto formale richiede ancora notevoli risorse pratiche e/o intraprendenza da parte dell'individuo prima di poter essere effettivamente realtà.

Per esercitare il diritto alla libera circolazione, gli individui che si spostano da uno stato all'altro devono essere in grado di parlare la lingua, comprendere la cultura e trovare opportunità di lavoro, ad esempio.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Se la libera circolazione è una buona cosa, allora dovremmo fare molto di più in Europa per investire in essa e sostenerla. Dopo la pace in Europa, la libera circolazione è la conquista più popolare dell'Ue. È uno dei fattori chiave del mix quando si tratta di valutare chi si sente più "europeo".

Tutto ha cominciato a prendere forma, 35 anni fa nella piccola città lussemburghese di Schengen.

Cosa può fare oggi l'Ue per far funzionare meglio la libera circolazione?

Un punto di partenza ovvio sarebbe quello di ammettere gli stati membri che non sono ancora membri di Schengen. Attualmente sono cinque: l'Irlanda (a causa della frontiera comune con il Regno Unito), la Croazia, la Romania, la Bulgaria e Cipro (che ha accordi di frontiera complessi a causa del fatto che l'isola è divisa tra la comunità greca e quella turca).

Sembra strano che a uno stato membro che può esercitare la presidenza dell'Ue, come fa attualmente la Croazia, non sia permesso di aprire le frontiere con i suoi vicini dell'Unione. Proprio come la Bulgaria e la Romania, la Croazia ha l'obbligo legale di aderire a Schengen e, come la Bulgaria e la Romania, soddisfa tutti i criteri tecnici.

Nel frattempo l'Ungheria, paradossalmente ancora membro di Schengen, ha ancora un'alta recinzione elettrica ricoperta di filo spinato al suo confine con la Serbia per impedire ai migranti di fare il viaggio verso l'Europa occidentale. È come se Viktor Orbán concepisse la sua missione come il rimettere una nuova o "virtuale" cortina di ferro al posto dei muri e delle recinzioni in Europa che la generazione dei suoi genitori ha rifiutato.

Non sono solo i confini fisici che ostacolano l'integrazione e la coesione sociale in Europa. Molte delle barriere che i "liberi viaggiatori" devono affrontare, hanno a che fare con la lingua e con i costumi e i regolamenti locali. Ci può essere anche la percezione da parte di alcuni datori di lavoro che potrebbero andarsene dal giorno all'indomani.

Erasmus ha aiutato in questo senso perché non solo ha permesso agli studenti di studiare in un altro stato membro dell'Ue, ma ha anche dato loro la lingua, le competenze interculturali e in molti casi le reti di sostegno di cui avevano bisogno per vivere e lavorare lontano dal loro paese d'origine dopo la laurea.

Mentre riflettiamo sui 35 anni di Schengen forse giunto il momento che l'Ue estenda il programma Erasmus a volontari, apprendisti e altri gruppi di giovani che non si occupano di istruzione superiore". Anche loro hanno bisogno di sostegno se vogliono vivere il "sogno europeo" di costruire una vita per loro stessi e per le loro famiglie in un altro Stato membro dell'UE.

Non sono solo i vincoli sociali ed economici che impediscono alle persone di cogliere appieno le opportunità di libera circolazione. Dobbiamo anche chiederci che ne è di quelle altre barriere non fisiche di pregiudizio, odio razziale, intolleranza religiosa, discriminazione? Ora che Schengen compie 35 anni, cosa abbiamo imparato a proposito delle frontiere nella nostra mente?

All'inizio del lockdown molti erano costernati dalla reintroduzione delle frontiere fisiche. Questi sentimenti sono nulla in confronto alla rabbia e al dolore che molti provano quando le misure cominciano ad attenuarsi, perché questo ha coinciso con l'omicidio di George Floyd.

Le scene orrende a cui tutti abbiamo assistito con ultimi momenti della vita di George Floyd, in una giornata limpida e in piena vista pubblica in America, hanno messo a fuoco i cuori e le menti di tutto il mondo. Ci sono casi di terribile brutalità poliziesca in Europa, ma il caso di George Floyd deve farci pensare oltre. Le proteste spontanee a Parigi, Berlino, Bruxelles, Bruxelles, in Norvegia non sono forse un invito a riflettere sul fatto che il razzismo e la discriminazione sono ancora un problema serio anche in Europa?

Con la riapertura delle frontiere abbiamo bisogno di un'apertura mentale.

Un modo per farlo è quello di discutere e di fare domande. Discutere con noi stessi e con le organizzazioni per cui lavoriamo. Discutere in famiglia, con i vicini, con i colleghi di lavoro e con gli amici. Fare domande ai nostri leader e a coloro che ci rappresentano.

Potremmo fare domande come queste:

"Trattiamo sempre le persone in modo equo quando si tratta dell'accesso all'istruzione, alla casa e alla salute in Europa? Ci sono barriere nel mondo del lavoro che escludono sistematicamente le persone di colore o appartenenti a minoranze da queste opportunità?"

"Vediamo una mancanza di rappresentanza delle persone di colore e delle minoranze nella politica e nei mezzi d'informazione in Europa? Cosa posso fare per sostenere le campagne contro la violenza razziale e la discriminazione, per essere un alleato".

In una lettera aperta, Yasmine Ouirhrane, la giovane leader dei diritti civili e co-fondatrice del fondatore della serie di podcast We Belong ci sfida ad andare oltre, ad esaminare il nostro passato, a riconoscere anche che la schiavitù non è finita con Abraham Lincoln.

"La morte di George ci ricorda Stephen Lawrence nel Regno Unito, Adama Traoré in Francia e tanti altri. Questi orribili incidenti sono rivelatori di un razzismo strutturale profondamente radicato nella schiavitù e di vecchie strutture di potere che oggi influenzano la vita di milioni di persone".

Yasmine, che è anche la vincitrice del premio Schwarzkopf Young European of the Year Award e la sua cofirmataria Fatima Zaman, proseguono dicendo:

"La solidarietà dopo la morte di George non è sufficiente. Un minuto di silenzio non basterà. Dobbiamo allontanarci dall'alleanza tra esigenza di prestazione e ignoranza, verso la vera giustizia e l'uguaglianza in tutti i sensi".

Dovremmo ascoltare ciò che Yasmine, Fatima e gli individui come Magid Magid che sostengono la lettera (chiamata Collective Voices – "Voci collettive") hanno da dire.

Quando guardiamo l'Europa oggi, cosa vediamo?

Troppe discriminazioni, violenze e ingiustizie. Troppi neri e minoranze che muoiono vittime del coronavirus, perché hanno aiutato gli altri. Donne, bambini e uomini che ancora annegano nel Mediterraneo. Troppe persone, che non riescono a respirare, come George Floyd sotto il ginocchio di un poliziotto del Minnesota.

La storia della vecchia Europa dell'imperialismo, del dominio coloniale e della sua esperienza del ventesimo secolo con il fascismo continua a gettare una lunga e opprimente ombra nel mondo di oggi.

Possiamo essere orgogliosi, del movimento per i diritti civili che sta crescendo con rabbia in Europa e nel mondo, e in esso possiamo trovare la speranza che giovani così diversi, talentuosi, energici e impegnati come Yasmine, Fatima o Magid Magid abbiano trovato una voce.

Così, mentre si riaprono i confini fisici, impegniamoci di nuovo a sfidare i confini nella nostra mente. Riempiamo i nostri polmoni con l'aria della libertà. E che le prime parole che diciamo siano queste tre: "Black Lives Matter!" – Le vite dei neri contano!


Guarda #CrossOutBorders – a conversation about the future of Europe​, animato da Poul Christian Henningsen, di New Europeans, sulle frontiere fisiche e mentali, in occasione del 35mo anniversario del trattato di Schengen (in inglese):

Ethnos Produzioni, 2020.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento