In una votazione popolare (referendum) il 27 settembre, gli svizzeri hanno bocciato con il 61,7 contro il 38,3% dei voti la proposta dell'Unione democratica del centro (destra nazionalista) di abolire la libera circolazione dei cittadini dell'Ue verso la Svizzera e viceversa.

Una vittoria del "Sì" avrebbe portato alla denuncia degli altri sei accordi cosiddetti "Bilaterali I" con l'Ue su questioni come l'agricoltura, i trasporti e la ricerca.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento