Trenta anni dopo lo scandalo del riciclaggio di denaro che lo aveva seriamente colpito negli anni Ottanta, l’Istituto per le Opere di Religione (Ior), la banca del Vaticano, è di nuovo al centro di un affare finanziario, sempre per una storia di riciclaggio: il 29 giugno Monsignor Nunzio Scarano, ex capo della contabilità dell’agenzia che amministra il patrimonio del Vaticano, è stato arrestato per aver utilizzato lo Ior per cercare di far rientrare dei soldi nascosti in Svizzera.
Il 3 luglio la Procura di Roma ha aperto un’inchiesta per riciclaggio nei confronti del direttore generale dello Ior, Paolo Cipriani, e del suo numero due, Massimo Tulli.
Sono accusati di avere effettuato operazioni sospette per oltre un milione di euro. I due si sono dimessi all’inizio della settimana.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >