Durante la notte del 14 aprile l'aviazione americana, britannica e francese hanno bombardato diversi impianti per la produzione di armi chimiche in Siria, in risposta all'attacco con questo tipo di armi verosimilmente compiuto dalle truppe siriane contro la roccaforte dell'opposizione a Duma, vicino a Damasco, il 7 aprile.
La Russia, alleata del regime di Bashar al-Assad, nega che quest'ultimo sia responsabile dell'attacco del 7 aprile. Il 17 aprile una missione delle Nazioni Unite che doveva fare una ricognizione per capire se era garantita la sicurezza degli ispettori dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw), è stata presa di mira da tiratori rimasti sconosciuti. Gli inviati dell'Opcw dovevano accedere al sito incriminato, ormai sotto il controllo dell'esercito siriano. Non è chiaro se e quando gli ispettori dell'Opcw potranno recarsi sul posto, mentre con il tempo le prove potrebbero scomparire.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >