Opinione Giornata mondiale dell'aiuto umanitario

L’Europa ha voltato le spalle al dovere di assistenza?

Nella Giornata Mondiale dell’aiuto umanitario, Roger Casale, segretario generale di New Europeans, e Nazek Ramadan, direttrice di Migrant Voice, riflettono sulla responsabilità dell'Europa di accogliere i rifugiati e proteggere i diritti umani nel Mediterraneo.

Pubblicato il 19 Agosto 2020 alle 23:31

Cinque anni fa, il corpo senza vita di Aylan Kurdi, un bambino di tre anni, è stato ritrovato su una spiaggia a Bodrum, in Turchia. All'epoca, questa immagine straziante ha suscitato un'ondata di solidarietà in tutta Europa. "Possiamo farcela" ha detto Angela Merkel, accogliendo oltre un milione di rifugiati in Germania. 

I rifugiati dovrebbero essere accolti perché è la cosa giusta da fare, non per il loro contributo. Tuttavia, va anche detto che l'arrivo di questi "nuovi europei" ha avuto un impatto sociale ed economico positivo. Oltre il 60 per cento dei rifugiati aveva meno di 26 anni. La Germania ha una popolazione in calo e ha bisogno di migranti, soprattutto con questo profilo demografico. Anche l'Europa ne ha bisogno.

Dall'esperienza tedesca sappiamo che i fattori chiave di successo includono un buon coordinamento tra le città e le regioni, oltre al sostegno, con l'acquisizione di nuove competenze, tra cui la lingua e l'accesso al mercato del lavoro. Non è difficile da capire.

Il 19 agosto, Giornata mondiale dell’aiuto umanitario, dovremmo celebrare e rinnovare il nostro impegno nei confronti dei valori che hanno contribuito a far sì che ciò avvenisse. Abbiamo invece assistito alla morte di 45 migranti, tra cui cinque bambini, al largo delle coste libiche nel naufragio più micidale dall’inizio dell’anno.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Rispetto ad altre regioni del mondo, l'Europa non stava affrontando una crisi migratoria. Stava affrontando una crisi di solidarietà. Angela Merkel lo ha capito e ne ha il merito.

Crisi di leadership

La Germania detiene attualmente la presidenza di turno dell'Unione europea, ma pochi altri stati membri sono disposti a seguirne l'esempio.

Il principale ostacolo a un cambiamento è stata la distribuzione dei richiedenti asilo in tutti gli stati membri dell'Ue. Italia, Grecia, Spagna e Malta non possono essere lasciate sole ad affrontare la sfida. Ma finora Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, per esempio, si rifiutano di accettare la loro equa quota di arrivi.

Quando Angela Merkel ha preso la sua coraggiosa decisione nel 2015, ha anche infranto il regolamento di Dublino che impone ai richiedenti asilo di presentare domanda nello stato di arrivo nell'Ue. Tutti i leader dell'Unione possono constatare che le attuali disposizioni in materia di asilo e immigrazione non sono adatte allo scopo. Ma non c'è la volontà politica di porvi rimedio.

Oggi non c'è solo una crisi di solidarietà, c'è anche una crisi di leadership. Stiamo assistendo alla costante erosione di un approccio aperto, basato sui diritti umani, all'asilo e all'immigrazione. Chi cerca di salvare vite umane in mare o di fornire assistenza umanitaria è criminalizzato. Missioni come la Migrant Offshore Aid Station, che in realtà stavano salvando vite umane in mare, sono state sostituite da Frontex, un'iniziativa di polizia dell'Ue volta a rendere sicure le frontiere. Abbiamo assistito al tentativo di criminalizzare sindaci progressisti come Domenico Lucano nel piccolo paese di Riete e al suo acclamato progetto di integrazione dei rifugiati.

Lungi dal creare percorsi sicuri e legali per l'ingresso dei rifugiati in Europa, la politica è incentrata sulla deterrenza. L'Italia e Malta hanno usato il coronavirus come scusa per chiudere i porti. L'Ungheria e la Polonia hanno approfittato della pandemia di Covid-19 per alimentare la retorica anti-migrazione e trascurare ulteriormente le loro responsabilità di diritto internazionale. L'Ue finanzia la guardia costiera libica e sta quindi facilitando il ritorno dei rifugiati in Libia, dove molti affrontano la tortura e persino la morte. Lo stato dei campi profughi in Grecia è un'ulteriore macchia sulla reputazione dell'Europa.

Paradossalmente, l'atteggiamento dell'opinione pubblica nei confronti della migrazione è diventato più positivo dal 2015. Tuttavia, uno studio del Dr. James Denizon e della Dr.ssa Lenka Dražanová per l'Opam, l'Osservatorio degli atteggiamenti pubblici nei confronti dell'immigrazione, ha anche rilevato che la percezione dell'immigrazione come una questione importante è aumentata: "Gli elettori più preoccupati per l'immigrazione – che spesso hanno già avuto atteggiamenti anti-immigrazione – sono più propensi a votare per i partiti anti-immigrazione, anche quando questi partiti non si allineano con altre questioni in cui credono".

In un'intervista per Deutschland.de, Beate Rudolf, direttore dell'Istituto tedesco per i diritti umani, ha detto: "Vedo una minaccia nelle tendenze autoritarie che propagano ideologie disumane e sono persino in grado di attuarle nelle politiche governative".

Parlava di minacce ai diritti umani e allo stato di diritto negli stati membri dell'Ue come la Polonia e l'Ungheria, ma le sue osservazioni potrebbero essere applicate anche a molte politiche attuali nei confronti dei rifugiati e di altri migranti.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Come può l'Ue invertire queste tendenze? Quando gli europei saranno in grado di essere all'altezza dell'immagine che abbiamo di noi stessi come cittadini globali responsabili?  Due eventi recenti possono fornire la chiave:

In primo luogo, le devastanti esplosioni che hanno scosso Beirut il 4 agosto, che hanno causato più di 200 morti o dispersi (tra cui almeno 34 rifugiati), 6mila feriti e 300mila persone senza tetto, devono essere viste come un campanello d'allarme.  Si è trattato di un incidente prevedibile, conseguenza di profondi problemi strutturali della politica e della società libanese e le manifestazioni che hanno fatto seguito alle esplosioni lo dimostrano.

Lunghi anni di disimpegno da parte dell'Ue e delle istituzioni internazionali fanno parte di questa storia. Ecco perché la risposta rapida del presidente Macron alla crisi è così importante. Visitando Beirut a due giorni dall'incidente, Macron non solo ha promesso sostegno finanziario, ma ha anche sfidato la classe politica libanese, chiedendo una commissione d'inchiesta trasparente.  Questo non è stato visto dalla maggior parte dell'opinione pubblica libanese come un'interferenza occidentale, ma piuttosto come una necessaria e gradita espressione delle responsabilità della Francia e dell'Europa nella regione.

L'impegno dell'Europa nel Mediterraneo deve essere più profondo di quello di respingere i rifugiati dalle nostre coste. Abbiamo bisogno di un approccio coordinato basato sullo sviluppo, la sicurezza e i diritti umani. Voltare le spalle alle sfide che dobbiamo affrontare nel mondo lascia un vuoto morale e politico, facilmente sfruttato da stati, come la Turchia, che competono con l'Ue per l'influenza nella regione. 

Approccio coordinato

In secondo luogo, la pandemia di Covid-19 sta avendo un effetto di trasformazione sul nostro modo di vedere il mondo e le altre persone. Stiamo riscoprendo l'importanza dell'empatia. Ammiriamo i sacrifici fatti dai lavoratori migranti a tutti i livelli sociali per proteggere la nostra salute.

Eppure un cambiamento nell'atteggiamento dell'opinione pubblica non sta portando a un cambiamento di approccio da parte dei legislatori. Semmai, la politica sta diventando più restrittiva. Senza vie sicure e legali, i trafficanti di esseri umani e i trafficanti di esseri umani continuano a depredare i rifugiati e i migranti vulnerabili e a mettere a rischio le loro vite. 

Nel frattempo, la promiscuità e la mancanza di igiene di base nei campi profughi in Grecia aumentano il rischio per i rifugiati, i volontari e il personale che vi lavora e per la popolazione locale. Lo scorso agosto è stata segnalata per la prima volta l'epidemia di Covid-19, che ha portato a chiedere l'immediata evacuazione di tutti i campi che si trovano sulle isole.

Quando l'opinione pubblica si rivolta contro i migranti, i governi adottano leggi più restrittive, ma quando gli atteggiamenti cambiano di nuovo, la politica rimane la stessa.

Commentando ulteriormente nella sua intervista con Deutschland.de, Beate Rudolf ha detto: "La seconda minaccia ai diritti umani è quando la gente li dà per scontati. Lo stato rispetterà i diritti umani solo quando la gente li richiederà".

C'è uno strano paradosso quando si tratta di opinione pubblica e di politica dell'immigrazione. Quando l'opinione pubblica si rivolta contro i migranti, i governi adottano leggi più restrittive, ma quando gli atteggiamenti cambiano di nuovo, la politica rimane la stessa.

La società civile ha un ruolo chiave da svolgere nel cambiare la narrazione politica.  Molti di coloro che stanno salvando vite umane in Europa erano essi stessi rifugiati o altri migranti e dovremmo dire così. Sono parte della soluzione alle sfide che l'Europa deve affrontare, non parte del problema.

Nella Giornata mondiale dell’aiuto umanitario noi europei ci troviamo nel bel mezzo di una crisi umanitaria. Riconoscere il valore e l'interconnessione di ogni vita umana può rendere le nostre società più resistenti. È ora che impariamo a farlo.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento