Parlamento europeo

Un altro passo verso l’addio a Strasburgo

Pubblicato il 15 Ottobre 2013 alle 14:07

“Ancora una volta gli anti-Strasburgo hanno vinto”, si rammarica Les Dernières Nouvelles d’Alsace all’indomani dell’adozione da parte della commissione per gli affari costituzionali del parlamento (con 22 voti favorevoli e 4 contrari) di un rapporto in cui si chiede che i deputati europei siano liberi di scegliere la sede delle sessioni plenarie.
Il quotidiano alsaziano sottolinea che il rapporto, “nato da un’iniziativa dei parlamentari notoriamente anti-Strasburgo” e “senza alcun valore legislativo”, 

chiede che i capi di stato e di governo, gli unici a poter decidere all’unanimità il cambio di sede di un’istituzione, cedano questa prerogativa al parlamento.
Una solida maggioranza di eurodeputati contesta la dislocazione mensile a Strasburgo, dove tra l’altro dovrebbero approvare il rapporto durante la sessione plenaria di novembre. 
Il britannico Daily Telegraph sostiene la posizione della commissione per gli affari istituzionali e sottolinea l’impatto sull’ambiente della doppia sede del Parlamento europeo: 
L’andirivieni tra Bruxelles e Strasburgo, verificatosi già due volte nell’ultimo mese, comporta l’emissione di 20mila tonnellate di CO2 nell’atmosfera.

Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Unisciti a noi!

Sullo stesso argomento