Il marzo il leader del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) Abdullah Öcalan ha chiesto ai suoi uomini di abbandonare le armi e proseguire la lotta per l'autonomia della regione con mezzi politici.

Öcalan è detenuto dal 1999 nella prigione di Imrali, un'isola nel mare di Marmara. Il suo appello è stato letto da un deputato curdo davanti a 250mila persone a Dyarbakir, capoluogo del Kurdistan turco, in occasione della festa curda del Nawruz.

Il cessate il fuoco è il frutto delle trattative intraprese due anni fa tra il Pkk (che l'Ue considera un'organizzazione terroristica) e il governo turco. Dal 1984 la questione curda ha provocato oltre 40mila vittime.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza