Il marzo il leader del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) Abdullah Öcalan ha chiesto ai suoi uomini di abbandonare le armi e proseguire la lotta per l'autonomia della regione con mezzi politici.

Öcalan è detenuto dal 1999 nella prigione di Imrali, un'isola nel mare di Marmara. Il suo appello è stato letto da un deputato curdo davanti a 250mila persone a Dyarbakir, capoluogo del Kurdistan turco, in occasione della festa curda del Nawruz.

Il cessate il fuoco è il frutto delle trattative intraprese due anni fa tra il Pkk (che l'Ue considera un'organizzazione terroristica) e il governo turco. Dal 1984 la questione curda ha provocato oltre 40mila vittime.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza