Vent’anni dopo Maastricht, l’eurocrazia mostra le rughe

Con il trattato firmato il 7 febbraio 1992 la Commissione europea otteneva nuovi poteri. Due decenni dopo il primato dell'economia sulla politica ha ridimensionato le loro ambizioni e la crisi ne ha fatto dei capri espiatori. 

Pubblicato il 6 Febbraio 2012 alle 15:49

L'atmosfera è da romanzo noir. Da un anno a Bruxelles la rotonda Schuman, su cui si affacciano le sedi delle istituzioni comunitarie, è diventato una babele urbana. Gru, betoniere, impalcature hanno preso possesso dell'epicentro amministrativo e politico dell'Unione europea (Ue), al quale la classica pioggerella grigia di Bruxelles dà un'aria da periferia industriale.

I lavori non finiranno prima del 2014 e dei ritardi sono già annunciati. Un simbolo impietoso. Qui gli "eurocrati" hanno il loro regno, sulle cui insegne sono ancora venerati i "padri fondatori". Schuman ovviamente, Jean Monnet, Alcide De Gasperi e altri meno noti come Emile Noël, segretario generale della Commissione dal 1967 al 1987. Ma un altro nome torna ancora più spesso, quello di Jacques Delors, presidente dell'esecutivo comunitario fra il 1985 e il 1995. Il 7 febbraio 1992 l'ex ministro francese, sostenuto dalla coppia Kohl-Mitterrand, ha portato alla ribalta l'eurocrazia con la firma del trattato di Maastricht sull'Unione monetaria.

Delors, il leader che teneva testa ai capi di stato, piaceva alla stampa e incarnava l'Unione. Venti anni dopo Delors continua a calcare la scena; sarà di ritorno a Bruxelles il 7 febbraio per commemorare Maastricht. Ma l'eurocrazia non ha più l'entusiasmo di quegli anni. Al contrario le fasi successive – con l'allargamento ad altri 12 paesi membri tra il 2004 e il 2007, il no francese e olandese del 2005 al defunto progetto di costituzione, l'adozione caotica del Trattato di Lisbona e poi la crisi finanziaria – l'hanno messa in ginocchio. Il dubbio ha cominciato a diffondersi nei 13 piani del palazzo Berlaymont, il quartier generale della Commissione che ospita i 27 commissari (uno per paese) e i loro collaboratori, liberato dall'amianto dopo lavori costosissimi.

"Nel passaggio da 15 a 27 abbiamo dovuto integrare quasi 15mila nuovi funzionari, in maggioranza provenienti dai nuovi stati membri. È facile immaginare il trauma portato da questo cambiamento", ricorda un ex collaboratore di Neil Kinnock, ex leader laburista inglese e commissario europeo durante l'amministrazione 2004. Jean Quatremer, il corrispondente a Bruxelles per il quotidiano Libération, fa invece risalire la "rottura" al marzo 1999, data delle dimissioni della commissione presieduta dal lussemburghese Jacques Santer, travolta dagli scandali riguardanti il commissario francese Edith Cresson.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Gli anni 2000 vedono l'obiettivo della trasparenza sprofondare nel baratro: i concorsi diventano la regola, il carrierismo si installa nella burocrazia europea, l'inglese soppianta definitivamente il francese come lingua di lavoro, le lobby entrano nel sistema, l'esportazione delle norme europee viene adulata, il mercato unico e la concorrenza, diventati le priorità assolute, impongono il predominio dell'economia e della finanza sulla politica.

Destabilizzando l'euro, la crisi del debito ha colpito al cuore l'amministrazione comunitaria, resa impermeabile alle critiche dal suo spirito di corpo. Diana, quarantenne greca capo unità al Consiglio europeo, conferma: "La moneta unica ci ha dato un disegno, ma ha ucciso il nostro entusiasmo". "L'introduzione dell'euro, identificando l'Ue a una moneta, ha trascurato i valori", spiega lo scrittore Petros Markaris, anche lui greco e fine conoscitore dei meccanismi europei. "Il predominio della finanza ha impedito la comprensione della diversità culturale. Abbiamo smesso di sognare, l'unico vero fermento comunitario".

A tutto ciò la crisi aggiunge le complicazioni personali. La famiglia di Diana ad Atena riversa su di lei la rabbia contro i "diktat" di Bruxelles. Il motivo? I lauti salari dei funzionari europei – 3.500 euro lordi come stipendio di entrata, circa 18mila euro per i gradi più elevati a fine carriera – le poche tasse che pagano (al bilancio europeo), le scandalose offerte di prepensionamento a 50 anni con un assegno che può arrivare a 8mila euro al mese, le scuole europee riservate ai figli dei funzionari a Bruxelles e a Lussemburgo. Prerogative di un'élite che si protegge contro le convulsioni dei mercati.

L’ipocrisia degli stati

Il vento del populismo e del nazionalismo rischia di alimentare l'incendio. Sorvegliati e criticati dalla stampa, i funzionari europei sono diventati dei capri espiatori, senza neanche poter contare sulla difesa dei loro ex colleghi. L'ipocrisia, denunciano gli eurocrati, viene soprattutto dalle capitali: Parigi tuona contro gli stipendi di Bruxelles, ma si batte per mantenere la sede del parlamento europeo a Strasburgo. Lussemburgo conserva gelosamente la Corte europea di giustizia, dove gli stipendi vanno ben oltre i limiti fissati. I paesi membri si contendono le "agenzie" comunitarie, il cui numero dal 1992 è passato da 2 a 36.

"La crisi pone la questione cruciale della nostra legittimità", riconosce un dirigente della Commissione. "Ma a parte il fatto che parlano diverse lingue, molti dei nostri colleghi hanno perso contatto con la realtà europea. Non sono più un'avanguardia capace di correre dei rischi, formano come ai tempi dell'Unione Sovietica una nomenclatura preoccupata soprattutto di perdere i propri privilegi".

Vero o falso? Karel Schwartzenberg sorride. Il capo della diplomazia ceca, che possiede anche la cittadinanza svizzera, è stato un fedele collaboratore di Václav Havel. Schwartzenberg si ricorda lo sgomento dell'ex scrittore dissidente ceco eletto capo di stato, lui che amava tanto l'Europa delle idee. "Conosce per caso un'amministrazione attraente, soprattutto quando non parla la sua lingua e che si trova a migliaia di chilometri di distanza dal suo paese?", chiede il diplomatico. Gli eurocrati, vittime dei casi della storia? "Quelli che sono stati assunti negli anni sessanta lavoravano per una bella donna chiamata Europa", ironizza il principe. "Oggi la signora mostra i segni dell'età e, come tutti noi, non ha più 20 anni".

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento