La probabile ristrutturazione del debito pubblico della Grecia - che la Süddeutsche Zeitung continua a definire "l'argomento di cui si parla sottovoce nell'Ue" - domina la prima pagina del Financial Times Deutschland. Secondo il quotidiano economico tedesco "l'Ue sta perdendo fiducia nella Grecia": la diffidenza dei mercati internazionali è tale che con ogni probabilità Atene non avrà tempo fino al 2012 per rifinanziare il debito con mezzi propri, contrariamente a quanto previsto. Il 5 aprile il tasso dei bond decennali ha raggiunto il 12,7 per cento, il doppio rispetto a quello che la Grecia paga per il prestito accordato dall'Unione europea e dal Fondo monetario internazionale. Tuttavia anche in caso di ristrutturazione persisterebbero ancora due problemi. In primo luogo le speculazioni innescate da una ristrutturazione della Grecia potrebbero destabilizzare gli altri stati in difficoltà, Irlanda e Portogallo. In secondo luogo l'Ue non dispone ancora di una procedura standard per la ristrutturazione. "La Grecia dovrebbe negoziare da sola e dipenderebbe dalla buona volontà dei creditori", ovvero banche e compagnie assicurative.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >