Il presidente del consiglio europeo Charles Michel: “…E nell'angolo opposto…!”

Al termine di un vertice maratona i capi di stato e di governo dei Ventisette hanno trovato un accordo sul piano di rilancio dell'economia dell'Unione dopo la crisi del Covid-19, e sul quadro finanziario pluriennale per 2021-2027. Il piano “Next Generation Europe” precede che la commissione europea prenda in prestito 750 miliardi di euro sui mercati e che ne riversi fino a 390 agli stati membri più colpiti dalla pandemia (Italia, Spagna, Francia) sotto forma di sovvenzioni; il resto è costituito da prestiti disponibili secondo i bisogni di ciascuno.

Le discussioni sono state bloccate a lungo a causa della resistenza dei paesi detti "frugali" (Austria, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia e, in misura minore, Finlandia), guidati dal premier olandese Mark Rutte e contrari all'ammontare delle somme in gioco e all'idea di sovvenzionare a fondo perduto degli stati dalla disciplina di bilancio giudicata allegra.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento