Via dal nucleare, ma senza correre

Pubblicato il 18 Marzo 2011

In Europa il nucleare è come l'immigrazione: tutti ne hanno bisogno ma nessuno lo vuole. E in entrambi i casi le conseguenze si scontano per molto tempo. L'immigrazione e l'energia nucleare sono questioni di lungo periodo, e non conviene affrontarli sull'onda delle emozioni o in una prospettiva limitata alla durata di un singolo mandato o addirittura di una singola campagna elettorale.

I leader europei sembrano però incapaci di resistere alla tentazione di cavalcare - e in alcuni casi di incoraggiare - le paure dei cittadini. A seguito dell'incidente alla centrale giapponese di Fukushima, un po' ovunque in Europa - con la notabile eccezione della Francia - i governi hanno evocato pause di riflessione, moratorie e referendum sul nucleare, in una corsa a chi denuncia per primo e con più forza i rischi dell'atomo e invoca l'abbandono dell'energia atomica. Il primo premio va sicuramente ad Angela Merkel.

Quello che i politici non dicono è che una parte dell'elettricità consumata nei loro paesi è importata, ed è anche di origine nucleare. Per esempio, il 10 per cento dell'elettricità consumata in Italia viene prodotta nelle centrali nucleari francesi. In questo modo le scorie restano altrove e si può affermare con orgoglio che non c'è nessun bisogno di reattori. In materia di energia, come per l'immigrazione o la politica estera, gli stati membri applicano la legge del'"ognuno per se e lunga vita alla sovranità nazionale". Il problema però è che l'energia nucleare rappresenta oggi il 30 per cento dell'elettricità prodotta nell'Unione europea.

Se le previsioni sul consumo di energia non cambieranno e se l'Europa vuole raggiungere gli obiettivi fissati in materia di riduzione delle emissioni di CO2, non ci sono alternative. Magari si tratta solo di una soluzione temporanea, valida fino a quando non saranno abbastanza sviluppate le energie rinnovabili (che per ora soddisfano appena il 7,8 per cento del fabbisogno Ue). L'abbandono del nucleare può dunque avvenire solo in maniera graduale, e presuppone una visione lungimirante e concreta.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento