L’Ucraina dovrà aspettare ancora prima di essere ufficialmente invitata a far parte della NATO, mentre l'ultimo ostacolo all'ingresso della Svezia nell'Alleanza Atlantica – il veto della Turchia – è stato rimosso in cambio del sostegno di Stoccolma alla ripresa dei negoziati per l'adesione di Ankara all'Unione Europea.
Al vertice della NATO di Vilnius, l'11 e il 12 luglio, i timori degli Stati Uniti e della Germania per le possibili conseguenze sulla durata e sull'estensione della guerra in Ucraina hanno prevalso sull'entusiasmo dei paesi dell'Europa centrale e orientale e della Francia per l'adesione di Kiev all'Alleanza. La delegazione ucraina, guidata dal presidente Volodymyr Zelensky, è rimasta delusa, anche se gli Alleati hanno discusso a lungo di garanzie di assistenza militare per l'Ucraina.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >