Il 4 gennaio la giustizia britannica ha deciso che il giornalista australiano e fondatore di WikiLeaks Julian Assange non verrà estradato negli Stati Uniti. 

Assange è detenuto in Inghilterra dall’aprile 2019, dopo aver trascorso quasi sette anni come rifugiato nell'ambasciata ecuadoriana a Londra. È accusato dagli Stati Uniti di spionaggio per aver pubblicato migliaia di documenti militari confidenziali statunitensi nel 2010 e nel 2011. Washington ha 14 giorni per fare appello. Anche se hanno espresso sollievo, le organizzazioni che si occupano di libertà e diritti si rammaricano per la sentenza che non difende il giornalismo come “interesse pubblico”, e per la procedura stessa, definita da Amnesty International a “carattere politico”. 

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento