L’effetto Fukushima comincia a sentirsi: se inizialmente aveva dichiarato che l’incidente non avrebbe fermato il ritorno del paese all’energia nucleare (abbandonata dopo il referendum del 1987), ora il governo sembra pronto a fare marcia indietro, afferma Repubblica. Ad alimentare la polemica arriva anche un’altra salva di documenti diplomatici statunitensi, rivelati da WikiLeaks e pubblicati da l’Espresso, da cui emerge “uno scenario in cui sono le mazzette a decidere il destino energetico del Paese”. Tra il 2005 e il 2009 Washington, interessata a spingere l’Italia verso il nucleare per ridurre la sua dipendenza energetica dalla Russia e l’influenza dell’asse Eni-Gazprom, avrebbe ingaggiato un lungo braccio di ferro con i concorrenti francesi Edf-Areva, avvantaggiati dalla “french connection” di molte imprese italiane. Alla fine i lobbisti statunitensi sono riusciti a convincere Roma ad abbandonare i requisiti Ue per le nuove centrali in favore di quelli Ocse, meno rigidi. Una vittoria per le loro imprese ottenuta a scapito della sicurezza degli italiani.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!