Un anno decisivo per l’Europa

Se il 2018 è stato un anno fitto di difficoltà per la politica, il 2019 potrebbe essere un anno altrettanto frenetico. Mentre nei primi mesi dell’anno continueranno a dominare le incertezze per la Brexit, grande attenzione sarà rivolta al risultato delle elezioni europee: si prevede che i partiti populisti guadagneranno terreno, influendo sulla capacità dell’Europa di mettersi al seguito della tradizionale “locomotiva franco-tedesca”. Questo è il parere del politologo olandese Cas Mudde.

È ora di costruire gli Stati Uniti d’Europa!

Se oggi l’Europa risulta bloccata in parte è dovuto al fatto che le sue istituzioni non si sono adattate alla potenza globale che l’Europa stessa aspira a ricoprire. È dunque necessario abolire quelle istituzioni che ostacolano un funzionamento davvero democratico e sovrano, sostiene François Dupont, di Pulse of Europe.

La Corte europea boccia le deroghe ai limiti alle emissioni

La Corte di giustizia dell’Ue ha accolto il ricorso di alcune città contro la decisione della Commissione europea di cosentire alle case automobilistiche di superare i limiti di emissioni dei veicoli diesel. Ma occorrerà parecchio tempo prima che possano essere costrette a mettersi in conformità.

Europei, riprendiamoci in mano il nostro destino

Il movimento CIVICO Europa, la civic tech europea Make.org e diverse personalità europee lanciano in tutta l'Unione una campagna civica e non schierata di mobilitazione e di riappropriazione del progetto europeo da parte di cittadini: #WeEuropeans.

“Noi, cittadini europei lanciamo questo appello per una profonda trasformazione delle istituzioni e delle politiche europee”

Per rilanciare l'UE e avvicinarla ai cittadini, più di 120 intellettuali e politici europei hanno approvato il manifesto proposto da un gruppo di economisti e giuristi francesi per un nuovo modello sociale. Più giusto, più equo e più sostenibile, si basa su un bilancio comune per ridurre le disuguaglianze tra i paesi, votato da un'assemblea democraticamente eletta dagli europei.

Un po’ di luce su una bolletta confusa

Le diverse componenti che determinano l’importo finale della bolletta elettrica per le utenze domestiche presentano variazioni importanti nei diversi paesi dell’Unione. Le classifiche cambiano quindi in maniera considerevole in base al criterio utilizzato.

Per i giovani di Katowice il carbone è ancora il futuro

A Katowice, che ospita la COP24 sul clima, le miniere di carbone rappresentano ancora una sicurezza per le risorse energetiche polacche. Lavoro assicurato, pensione anticipata e tradizione familiare attirano i giovani che vogliono costruire il proprio futuro nella zona, nonostante il settore sia ormai in declino.

L’Europa è a corto di medici

Ondata di pensionamenti, mancanza di formazione di nuovi operatori, migrazione degli operatori verso paesi con condizioni lavorative più favorevoli... nel 2020 in Europa potrebbero mancare 230mila medici.