Tranne casi eccezionali come il Lussemburgo, nella maggior parte dei Paesi europei la percentuale di persone nate all'estero è inferiore al 20 per cento della popolazione complessiva. Oltre a mostrare il tasso di popolazione immigrata in ciascun Paese, questa mappa mostra la quota di immigrati in una serie di città europee. A differenza di molti altri studi sulle migrazioni, in questo caso non è tracciata alcuna divisione tra immigrazione di origine comunitaria ed extracomunitaria.
La quota di immigrati presenti nelle città tende a essere più alta della quota media nazionale, soprattutto nell'Europa centro-settentrionale. In termini assoluti, Londra è di gran lunga la città europea più cosmopolita: più di un terzo dei suoi abitanti attuali – circa tre milioni di persone – sono nati in un Paese diverso dal Regno Unito. In termini relativi, tra le città considerate è Losanna quella col più alto tasso di immigrati, ben il 42 percento della popolazione.
La mappa è stata pubblicata da The Atlantic, che ha ripreso una ricerca condotta da LSE Cities, il centro di ricerca sui fenomeni urbani della London School of Economics.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >