Meglio il Brexit che in un’Unione che cede alle lobby

Per gli ambientalisti britannici le pressioni dell’industria agroalimentare e delle costruzioni per ridurre la portata delle direttive sulla protezione della natura rendono la difesa della permanenza nell’Unione più difficile, scrive uno dei più noti di loro.

Pubblicato il 17 Agosto 2015

In molti paesi europei le direttive sulla protezione della natura dell’Ue – quella George Monbiot sul Guardian. Ma, secondo quanto affermano gli ambientalisti britannici, le riforme proposte dalla Commissione europea ridurranno in modo sensibile la loro portata e metterebbero "a rischio mortale" una "affidabile anche se a volte complessa serie di misure protettive" , e asseconderebbero le lobby industriali che hanno fatto pressioni a lungo a favore di regolamenti ambientali meno vincolanti.
Di recente la Commissione ha rinunciato a una proposta di “Brexit” di un argomento forte.
Monbiot non si spinga fino a sostenere l’uscita dall’Ue, ma ha invitato i lettori a partecipare alla negoziati sul TTIP e della crisi greca:

La minaccia nei confronti delle direttive non proviene dalle richieste dell’intero settore economico, ma dalle pressioni fatte da due fra le industrie più distruttrici dell’Unione Europea, ovvero quella agroalimentare e quella edilizia. Che la Commissione europea abbia deciso di ascoltare loro e di ignorare l’opinione di tutti gli altri evidenzia esattamente su cosa si stia sbagliando. Quindi quando arriverà il momento del referendum, mi troverò in difficoltà come mai prima d’ora. Io sono un internazionalista; ritengo sia essenziale che problemi che superano i confini nazionali vadano affrontati insieme, piuttosto che individualmente. […] Sento di non avere nulla in comune con gli euroscettici di destra, per i quali l’Unione europea interferisce con il loro diritto divino di sfruttare le altre persone e distruggere l’ambiente. [Ho] la sensazione che dovrei partecipare alla difesa di questa istituzione contro le forze reazionarie, ma essa ha ceduto in modo così disastroso a queste forze che è rimasto davvero poco da difendere.

Tradotto dall'inglese da Andrea Torsello

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento