Sulle urne: 25 giugno, 21 maggio

Il partito del premier uscente Kyriakos Mitsotakis, Nea Dimokratia (ND, destra), è uscito vincitore dalle elezioni parlamentari greche del 21 maggio, con il 40,79% dei voti. Ha conquistato 146 dei 300 seggi in parlamento, dodici in meno rispetto alle elezioni precedenti smentendo i sondaggi e assicurandosi un vantaggio più che confortevole (20 punti rispetto a SYRIZA, la coalizione di sinistra arrivata seconda, e malgrado diversi eventi che potrebbero aver danneggiato la sua reputazione negli ultimi anni, a cominciare dal recente disastro ferroviario di Larissa.

Mitsotakis ha ora il difficile compito di formare un governo senza allearsi con i suoi principali avversari a sinistra. Se dovesse fallire, dovrà indire nuove elezioni, il cui vincitore otterrebbe un premio di maggioranza di cinquanta seggi, sufficienti a garantirgli la maggioranza assoluta.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento