Cover

Anche se gli esperti continuano a mettere in guardia contro il pericolo di una recessione a settembre, per ora è “il surplus delle esportazioni tedesche che preoccupa l’Ocse”, titola Der Standard. Quest’anno l’organizzazione prevede che il valore delle esportazioni tedesche supererà di 200 miliardi di euro - ovvero il 6 per cento del pil - quello delle importazioni, un risultato superiore a quello della Cina o del Giappone. Il problema è che Berlino in questo modo contribuisce agli squilibri economici nel vecchio continente, e secondo il Financial Times Deutschland potrebbe subire il rimprovero della Commissione europea.

A febbraio Bruxelles aveva nuovamente coperto i “peccati” tedeschi alzando il livello d’allerta per l’eccedenza della bilancia commerciale al 6 per cento del pil, ma stavolta le cose dovrebbero cambiare. Secondo il Ftd, l’Ue raccomanderà alla Germania di investire nel settore dei servizi per rilanciare i consumi e ridurre così lo scarto con le esportazioni.

Stanca di vedere l’economia tedesca bersagliata dalle critiche, la Frankfurter Allgemeine Zeitung rifiuta il dibattito sui “cosiddetti squilibri”, dove “il surplus e il deficit vengono trattati come problemi paragonabili”.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Se i paesi generano permanentemente deficit commerciali e accumulano debito all’estero, la situazione non è certo migliore. È in questo modo che la periferia dell’eurozona si è comportata durante la crisi. Il suo deficit commerciale rappresenta la sua mancanza di competitività. Il surplus tedesco, di contro, riflette la forza e la struttura della nostra economia, che produce beni di cui altri hanno bisogno. E questo non è preoccupante.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento