Sul fronte sbagliato

Dopo gli attentati del 2001 l'occidente ha concentrato le sue forze sulla minaccia del terrorismo islamico. Dieci anni dopo appare chiaro che il vero rischio per il suo potere è rappresentato dall'irresistibile ascesa dell'Asia.

Pubblicato il 9 Settembre 2011

Mettiamola in questi termini: quando in occasione del trentennale, l´11 settembre 2031, i commentatori scriveranno articoli per spiegare ciò che ha caratterizzato la politica mondiale a partire dal 2001 prenderanno in considerazione una guerra dei trent´anni contro il terrorismo islamista, paragonabile alla Guerra fredda? Non penso. Molto verosimilmente, considereranno che quell´arco di tempo così lungo sarà stato caratterizzato da uno storico passaggio di poteri dall´Ovest all´Est, da una Cina molto più potente e da Stati Uniti molto meno potenti, da un´India più forte e da un´Unione europea più debole.

Come ha sottolineato nel suo libro intitolato Why the West Rules - for Now (Perché l´Occidente domina - per il momento) Ian Morris, docente di storia a Stanford, questo avvicendamento geopolitico avrà luogo in un più ampio contesto caratterizzato da un ritmo incalzante e senza precedenti di progressi tecnologici, sul versante positivo, e di una serie anch´essa senza precedenti di sfide globali sul versante negativo.

Naturalmente, queste sono soltanto congetture elaborate alla luce degli eventi storici. Qualora però le cose dovessero andare veramente in questa direzione, allora il decennio della politica estera americana che ha fatto seguito all´11 settembre apparirà come una deviazione e non il corso principale della storia. Possiamo analizzare questo stesso concetto ricorrendo all´espediente del "E se…?". Nella misura in cui si può affermare che nell´estate del 2001 l´Amministrazione di George W. Bush avesse una visione geopolitica mondiale, la sua attenzione era concentrata sulla Cina, considerata il nuovo concorrente strategico degli Stati Uniti. "E se" gli attentati dell´11 settembre non ci fossero stati e gli americani avessero continuato a concentrare la loro attenzione sulla concorrenza di Pechino? Leggi il seguito sul Guardian.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento