Addio all’acciaio indiano

Pubblicato il 14 Ottobre 2011

Cover

Dopo aver annunciato il 12 ottobre la chiusura di due altiforni a Liegi, la compagnia indiana ArcelorMittal, leader mondiale dell'acciaio, è diventata "il detonatore del malcontento sociale", titola Le Soir. La chiusura colpirà seicento dei tremila impiegati della ArcelorMittal nella città di Liegi, uno dei principali centri della siderurgia europea. I sindacati belgi si sono mobilitati per denunciare "i metodi criminali" della compagnia, i cui profitti per il 2011 dovrebbero ammontare a 3 miliardi di euro.

Insieme all'affare Dexia, la chiusura degli impianti di Liegi rappresenta "un duro ritorno alla realtà", sottolinea l'editoriale di Le Soir: "il Belgio, tagliato fuori dal mondo, continuava a vivere come se l'unico problema fosse la scissione della circoscrizione elettorale Bhv e il modo di far convivere fiamminghi e francofoni. (…) Con Dexia siamo stati vittime di un capitalismo finanziario traviato, che dopo aver vissuto di bolle e menzogne ha improvvisamente smarrito la strada. Con Ancelor, invece, siamo stati colpiti dalle oscillazioni dei poli di crescita mondiali: un gruppo indiano, fautore del capitalismo 'all'occidentale', ha deciso di cancellare il Belgio dalla mappa dei suoi impianti. Un paese in pieno boom ne abbandona uno in decadenza".

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.
Leggi anche
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento