Mentre i Grandi discutono, la Terra si riscalda. ©Presseurop

Casca il mondo

Considerata come una delle ultime possibilità per salvare il mondo, il vertice di Copenaghen non è stato all'altezza delle aspettative, osserva la stampa europea. 

Pubblicato il 18 Dicembre 2009 alle 14:54
Mentre i Grandi discutono, la Terra si riscalda. ©Presseurop

A quanto pare 11 giorni di discussione non sono serviti quasi a nulla. A poche ore dalla fine della Conferenza delle Nazioni unite sul cambiamento climatico (COP15), nessuno sembra credere alla possibilità di raggiungere l'obiettivo che si erano fissati i partecipanti. Un accordo vincolante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e di limitare l'aumento del riscaldamento a due gradi sembra politicamente impossibile.

I responsabili di questa situazione sono numerosi, a cominciare dal governo danese che ha ospitato il vertice. "I danesi sono incompetenti", titola Politiken, sintetizzando il giudizio internazionale sulla presidenza della conferenza. Tra i principali accusati, secondo Berlingkse Tidende, c'è il ministro del clima, Connie Hedegaard, "criticata per la sua mancanza di pazienza e di educazione". Ma se i grandi paesi non hanno permesso alla Danimarca di arrivare a un accordo, assicura il quotidiano, è perché non volevano che "il successo di un accordo sul clima andasse al governo danese".

La conferenza di Copenaghen si concluderà con un "grande fallimento", anticipava il quotidiano spagnolo Abc. "L'opinione pubblica internazionale assiste perplessa a un negoziato fra posizioni inconciliabili", scrive il giornale conservatore, criticando "l'ecologia istituzionale" di alcuni dirigenti, che "rivela i suoi punti deboli" visto che " i grandi interessi economici hanno la meglio sull'ideologia".

"La Cina ricatta il mondo", accusa l'Independent, rammaricandosi che Pechino non voglia assumersi le sue responsabilità di nuova potenza inquinante. Ma, come osserva Le Temps di Ginevra, un "cambiamento di fondo" si è rivelato in questi ultimi anni. Prima il mondo era dominato dalla triade Stati Uniti-Europa-Giappone, che imponeva il suo accordo agli altri, in particolare ai paesi del terzo mondo. Oggi "il Brasile, l'India, la Cina, la Malesia e molti altri paesi hanno aperto scuole di relazioni internazionali e hanno diplomatici molto validi nella difesa dei loro interessi nazionali. Meglio preparati, più disinvolti, i negoziatori del Sud sono ormai molto meno in soggezione davanti ai loro colleghi europei e americani".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Siamo quindi di fronte al fallimento di una certa forma di diplomazia non più adatta ai tempi in cui viviamo? Su Dziennik Gazeta Prawna, il filosofo inglese John Gray spiega che "il mondo non parla con una sola voce né sul riscaldamento climatico né su altri argomenti. Più che a un nuovo ordine mondiale, assistiamo a un caos globale".

"Ogni paese cerca di raggiungere degli obiettivi di breve e lungo periodo, che pone al di sopra degli obiettivi globali", aggiunge Gray, per il quale "è assurdo pensare di poter salvare la Terra".

A sua volta Libération cerca di vedere gli aspetti positivi delle ultime ore di questo vertice. Per il quotidiano francese l'arrivo di Barack Obama a Copenaghen – in contrasto "con l'egoismo imperiale praticato in modo sfrontato dal suo predecessore" – ha fatto rinascere "il sogno di una cooperazione internazionale aperta ed efficiente". "Questo vertice mondiale deve servire da precedente", spera il giornale della gauche. "In altre parole, bisogna passare da una realpolitik a un'altra. La semplice combinazione degli interessi nazionali, struttura intellettuale di base per gli strateghi di un tempo, non basta più a salvare il futuro del mondo. Ormai è la strada verso un direttorio mondiale democratico che condiziona il futuro dell'umanità.

In fin dei conti, riflette Naomi Klein sul Guardian, "è meglio un non accordo a Copenaghen che un accordo sinonimo di catastrofe". Per l'intellettuale canadese, "l'Africa è stata sacrificata" durante le discussioni. "La posizione del G77, che comprende i paesi africani, era chiara: un aumento di due gradi della temperatura globale si traduce in un aumento di 3-3,5 gradi in Africa". Citando "Matthew Stilwell, dell'Istituto per la governance e lo sviluppo sostenibile, uno degli esperti più influenti in questi negoziati", Naomi Klein osserva che "le discussioni non hanno riguardato il modo di impedire il cambiamento climatico, ma si sono concentrate su una risorsa molto preziosa: i diritti sul cielo. Poiché l'anidride carbonica può essere emessa solo in quantità limitata, se i paesi ricchi non ridurranno le loro emissioni, finiranno per inghiottire anche la parte già insufficiente del Sud".

Dopo il fallimento di Copenaghen il rapporto con il mondo dovrà essere rivisto. Consapevole che le economie della Cina e degli Stati Uniti "sono talmente legate, che degli inconvenienti per un paese significano automaticamente dei problemi per l'altro", lo Spiegel-Online avanza l'idea che "questa interdipendenza economica avrà ripercussioni sulla politica climatica". Così le due potenze economiche, che si sono scontrate in occasione del vertice, dovrebbero lanciarsi in "una competizione per il mercato verde del futuro", fonte di occupazione e di investimenti

Sullo Standaard un economista assicura che "l'interesse personale e l'idea che l'atteggiamento e il mondo imprenditoriale verde possano contribuire positivamente, avrà più successo delle misure imposte o di un sentimento di colpevolezza collettivo". Geert Noels, fondatore della società di consulenza economica Econopolis, spiega che "l'economia verde ha una crescita forte quanto quella dell'economia cinese. Un paese che adotta un'economia sostenibile, ha forti potenzialità di crescita. La Danimarca e la Germania lo hanno capito bene […] e non hanno atteso le misure vincolanti di Copenaghen o di Bruxelles. […] Non considerano la sfida verde come una palla al piede, ma come una salvagente per l'economia".

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento