Lo sostiene l'ex ambasciatore italiano alle Nazioni unite Francesco Paolo Fulci, che in questo senso applaude la nuova coalizione di governo tedesca che secondo lo Spiegel intende rinunciare alla richiesta di un seggio per la Germania, preferendo ottenerne uno per l'intera Unione. Nell'attesa che si realizzi questa aspirazione, Fulci ha una proposta per far entrare l'Unione nel sancta sanctorum del palazzo di vetro: "Perché non si chiede ad uno dei paesi membri dell’Unione Europea che sono stati democraticamente eletti per un biennio al Consiglio di Sicurezza - attualmente è l’Austria - di ospitare nella sua delegazione in Consiglio un alto funzionario del paese che esercita la presidenza di turno dell’Unione?" È un metodo già utilizzato da Argentina e Brasile, che si scambiano la gentilezza ogn volta che uno dei due paesi siede in Consiglio. Perché l'Europa dovrebbe essere da meno? L'articolo originale de La Stampa...
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >