In Europa aumentano i contagi e le misure restrittive contro il Covid-19. In diversi paesi una parte della popolazione contraria alle misure e alle restrizioni è scesa in piazza a protestare.
Nei Paesi Bassi, il lockdown parziale introdotto il fine settimana del 20 novembre e le misure restrittive per i non vaccinati hanno scatenato delle proteste durante le quali sono stati condotti decine di arresti e due persone sono state ferite con arma da fuoco.
In Belgio, gli scontri sono scoppiati domenica 21 novembre a Bruxelles: 35mila persone si sono radunate per protestare contro le nuove restrizioni anti-Covid. Durante la marcia, i manifestanti più violenti sventolavano bandiere nazionaliste fiamminghe e altri slogan di estrema destra.
Sabato 20 novembre, le persone sono scese in piazza anche in Austria per protestare contro il nuovo lockdown e la proposta di legge che introduce l'obbligo vaccinale per gli adulti. La manifestazione è stata organizzata dal Partito della Libertà Austriaco (FPÖ) di estrema destra.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >